Come usare Dropbox Vault

Questa funzione è disponibile per gli utenti di piani Dropbox Plus, Professional e Family.

Dropbox Vault è una funzione che ti consente di creare uno spazio in Dropbox dotato di un ulteriore livello di sicurezza, in cui conservare i tuoi file più sensibili e condividerli con contatti attendibili. Tale spazio, o “vault”, nell'account Dropbox è protetto da una password numerica, o “PIN”, e non è apribile né accessibile tramite app di terze parti.

Se sei o sei stato invitato ad esserle il contatto attendibile di qualcuno, consulta questo articolo su cosa comporta diventare un contatto attendibile.

Non utilizzi ancora Dropbox Vault? Scopri in che modo Dropbox ti aiuta ad archiviare le informazioni personali online in modo sicuro.

Nota. Gli utenti che utilizzano l’aggiornamento di Dropbox per macOS più recente non potranno più accedere a Vault tramite l’app desktop Dropbox. Potranno comunque accedervi su dropbox.com e tramite l’app per dispositivi mobili Dropbox.

Creare il proprio vault

Per creare il tuo vault:

  1. Accedi a dropbox.com.
  2. Fai clic sul tuo avatar (immagine del profilo o iniziali) nell'angolo in alto a destra.
  3. Fai clic su Impostazioni.
  4. Fai clic sulla scheda Generale.
  5. Nella sezione Funzioni accanto a Vault, fai clic su Configura per aprire la finestra di configurazione.
  6. Fai clic su Avanti.
  7. Inserisci un PIN e fai clic su Imposta PIN.

Il tuo vault è denominato “Vault” e compare insieme ai file e alle cartelle su dropbox.com, nell'applicazione Dropbox per dispositivi mobili e nella cartella Dropbox sul tuo computer. 

Quando sblocchi il vault nella cartella Dropbox in Esplora file o nel Finder, i file al suo interno vengono scaricati automaticamente sul disco rigido. Nel momento in cui lo blocchi di nuovo, i file al suo interno vengono rimossi automaticamente dal disco rigido e archiviati solo su dropbox.com.

Nota. Se nel tuo account Dropbox è già presente una cartella denominata “Vault”, il nuovo vault sarà denominato “Dropbox Vault”. Se hai già una cartella denominata “Dropbox Vault”, il nuovo vault sarà denominato “Dropbox Vault (1)”.

Bloccare il vault con un PIN

Dropbox Vault fornisce ai tuoi file un livello di sicurezza elevato grazie a un PIN. L'impostazione del PIN avviene al momento della creazione del vault. Quando aprirai il vault, avrai a disposizione un massimo di dieci tentativi per inserire il PIN corretto, dopodiché sarai bloccato. In tal caso, contatta l'assistenza per reimpostare il PIN. 

Dopo averlo sbloccato con il PIN, il vault verrà di nuovo bloccato automaticamente dopo 20 minuti su dropbox.com e dopo tre minuti su dispositivo mobile. Mentre il vault è bloccato, i file in esso contenuti non compariranno negli elenchi di contenuti suggeriti, recenti, aggiornamenti e notifiche, né fra i suggerimenti della barra di ricerca.

Per bloccare manualmente il vault e rendere necessario l'uso un PIN per sbloccarlo:

  • Su dropbox.com: fai clic sull'icona del lucchetto nell'angolo in alto a sinistra del vault.
  • Nell'applicazione Dropbox per dispositivi mobili: tocca “” (puntini di sospensione) nel vault, poi tocca Blocca vault.
  • In Esplora file (Windows) o nel Finder (Mac): fai clic con il pulsante destro sul vault e fai clic su Blocca vault.

Le misure di sicurezza del vault si aggiungono alle misure di sicurezza applicate da Dropbox per tutti i file e cartelle, comprese la crittografia in transito e durante l'archiviazione. Per rendere più sicuro l'intero account Dropbox, ti consigliamo di attivare l'autenticazione a più fattori

Nota. I computer con Windows 10 o versioni successive memorizzano automaticamente le foto nella cache, pertanto le foto potrebbero essere ancora visibili dopo che Vault è stato bloccato. Per risolvere il problema, esegui Pulizia disco per eliminare la cache delle miniature.

Scegliere i file per il vault

Ti suggeriamo di aggiungere al vault questo tipo di file sensibili:

  • File di identificazione: foto del passaporto, della patente, della tessera sanitaria o certificato di nascita
  • File medici: cartelle cliniche o tesserino dell'assicurazione
  • File legali: testamento, certificato di matrimonio o contratto di locazione
  • File finanziari: dichiarazioni dei redditi

Lascia che Dropbox suggerisca i file da archiviare nel vault

Nota. Questa funzione di Vault è disponibile solo per alcuni clienti Dropbox.

Quando crei il tuo vault, hai la possibilità di consentire a Dropbox di suggerire i file da aggiungere. In questo caso, viene visualizzato un elenco di file suggeriti tra cui scegliere. Questi file vengono scelti perché i loro nomi e contenuti includono parole chiave comuni per i file sensibili, come “dichiarazione dei redditi” o “passaporto”. Queste informazioni sono private e utilizzate solo per suggerirti dei file.

Aggiungere file al vault

Se aggiungi un file o una cartella Dropbox al tuo vault, l'elemento viene rimosso dalla posizione originale in Dropbox e viene aggiunto al vault. Le cartelle o i file aggiunti o spostati nel vault da altre posizioni all'interno del computer rimangono nella posizione originale, mentre ne viene aggiunta una copia al vault. 

Per aggiungere un file o una cartella Dropbox al tuo vault, puoi spostare l'elemento nello stesso modo in cui sposterai normalmente un file o una cartella in Dropbox. Puoi anche aggiungere al vault un file o una cartella da Dropbox o da qualsiasi posizione del computer seguendo le istruzioni riportate di seguito.

Note.

Aggiungere un file o una cartella su dropbox.com

  1. Accedi a dropbox.com.
  2. Fai clic su Vault nell'elenco di file e cartelle.
  3. Inserisci il PIN.
  4. Fai clic su Aggiungi.
  5. Fai clic su una delle seguenti opzioni:
    • Da Dropbox: fai clic su un file o cartella, poi su Scegli
    • Dal computer (file): fai clic su un file, poi su Apri
    • Dal computer (cartella): fai clic su una cartella, poi su Seleziona cartella (Windows) o Carica (Mac)
    • Nuova cartella: digita il nome della nuova cartella, scegli una posizione e fai clic su Crea

Aggiungere file o cartelle nell'app desktop Dropbox

Per aggiungere un file o una cartella al vault in Esplora file o nel Finder, trascina o copia il file o la cartella nel vault.

Condividere i file del vault

Puoi concedere l'accesso in visualizzazione ai file del vault nello stesso modo in cui condividi file standard in Dropbox. Le persone a cui concedi l'accesso in visualizzazione, possono visualizzare e aggiungere commenti ai file senza bisogno di un PIN, ma non li possono modificare. 

Cambiare il PIN

Per cambiare il PIN:

  1. Accedi a dropbox.com.
  2. Fai clic su Vault nell'elenco dei file.
  3. Inserisci il PIN.
  4. Fai clic sulla scheda Impostazioni.
  5. Fai clic su Imposta PIN.
  6. Inserisci il PIN vecchio e quello nuovo che vuoi iniziare a usare. 
  7. Fai clic su Salva.

Reimpostare il PIN

Per reimpostare il PIN, apri il vault da dropbox.com o dalla cartella Dropbox in Esplora file o nel Finder e fai clic su Hai dimenticato il PIN? per reimpostarlo utilizzando la password del tuo account Dropbox. 

Nota. Se hai appena modificato la password del tuo account Dropbox, dovrai attendere 48 ore prima di poter reimpostare il PIN. 

Eliminazione del vault

Eliminando il vault, i file archiviati al suo interno vengono cancellati in modo permanente e non possono essere ripristinati. Per eliminare il vault:

  1. Accedi a dropbox.com.
  2. Fai clic sul tuo avatar (immagine del profilo o iniziali) nell'angolo in alto a destra.
  3. Fai clic su Impostazioni.
  4. Fai clic sulla scheda Generale.
  5. Nella sezione Funzioni accanto a Vault, fai clic su (puntini di sospensione).
  6. Fai clic su Elimina Vault.
  7. Fai clic su Elimina.
  8. Inserisci il PIN e fai clic su Elimina.

Eseguire il downgrade, l'upgrade o eliminare l'account Dropbox

Se esegui il downgrade dell'account Dropbox a un piano Basic o l'upgrade a un piano Business, il vault diventerà una cartella normale la prossima volta che inserirai il PIN per aprirlo.

Se elimini l'account Dropbox, anche il vault sarà eliminato.

Questo articolo ti è risultato utile?

Ci dispiace.
Facci sapere come possiamo migliorare:

Grazie per i tuoi commenti!
Facci sapere in che modo questo articolo ti è stato utile:

Grazie per i tuoi commenti!